21
MAG
Giardinaggio in zone ombreggiate: come far crescere piante felici e sane
Consigli utili per creare un giardino rigoglioso anche in zone con poca luce solare
10 idee per un giardino di successo
Il giardinaggio in zone ombreggiate può sembrare una sfida ardua per molti appassionati di verde, ma con le giuste conoscenze e scelte, è possibile creare giardini affascinanti e colorati anche nelle aree meno esposte al sole. Grazie a una selezione accurata di piante, sia perenni che stagionali, e all'utilizzo di tecniche adeguate, è possibile trasformare gli angoli ombreggiati del giardino in spazi accoglienti e vivaci. In questo articolo, esploremo 10 sezioni e diverse sotto-sezioni che offriranno spunti e suggerimenti per la realizzazione di un giardino in ombra di successo.
Comprendere i diversi tipi di ombra
Prima di tutto, è importante analizzare le caratteristiche dell'ombra presente nel nostro giardino, in quanto esistono diversi tipi di ombra e, in base alla tipologia, si sceglieranno le piante più adatte da coltivare.
Ombra leggera
L'ombra leggera è prodotta da recinzioni su aree a cielo aperto o da sottili rami di alberi e arbusti. In questo tipo di ombra, è possibile coltivare una vasta gamma di piante, tra cui alcune che normalmente richiedono una maggiore esposizione al sole.
Ombra a macchie
L'ombra a macchie è quella prodotta dagli alberi a foglie caduche, da graticci o pergolati. In queste aree, la luce del sole filtra attraverso le foglie degli alberi e arriva al suolo in modo non uniforme, creando un ambiente ideale per piante che tollerano sia l'ombra che la luce solare diretta.
Ombra parziale
L'ombra parziale è quella che cambia nell'arco della giornata in base al movimento del sole. In queste zone, è importante scegliere piante che siano in grado di adattarsi a diverse condizioni di luce.
Selezionare le piante adatte all'ombra
Una volta identificato il tipo di ombra presente nel giardino, è possibile procedere con la scelta delle piante più adatte a ciascuna situazione. Di seguito sono elencate alcune piante perenni e stagionali ideali per zone ombrose:
Hakonechloa macra 'Aureola'
Questa pianta erbacea perenne è ideale per le zone di ombra luminosa e presenta un fogliame variegato giallo-oro. È ottima nelle bordure o in abbinamento con altre piante da sottobosco, come Hosta, Felci o Ruscus.
Felci
Le felci sono piante versatili che prosperano in diversi tipi di ombra, offrendo un tocco di eleganza e colore al giardino. Sono disponibili in numerose varietà, sia a foglia caduca che sempreverde.
Hosta
Le Hosta sono piante perenni a foglia caduca che presentano foglie a forma di cuore o lanceolate in diverse tonalità di verde, bianco e giallo. Sono ideali per zone in ombra umida e sono particolarmente apprezzate per le loro infiorescenze a spighetta sottile, bianche o lilla.
Heuchera
Le Heuchera sono piante rizomatose sempreverdi con foglie lobate di diverse tonalità di colore, dal bronzeo all'argenteo, dal rosa al rosso, dal verde scuro o acido, al viola. Sono resistenti alle malattie e facili da coltivare.
Tricyrtis hirta
Questa bulbosa perenne è di grande pregio ornamentale grazie ai suoi fiori simili a orchidee maculate, che spuntano in autunno. Cresce vigorosamente se inserita nelle aree a bosco o nella seconda o terza fila di bordure ombreggiate, specialmente con suolo torboso.
Astilbe
L'Astilbe è una pianta perenne originaria dell'Asia coltivata a scopo ornamentale nelle zone con ombra parziale. Ha portamento cespuglioso, foglie verdi scuro e infiorescenze piumose ed erette formate da numerosi piccoli fiori in diverse tonalità di bianco, rosa, rosso e lilla.
Lamium
Il Lamium è una pianta perenne che cresce in ombra e si caratterizza da foglie verdi o variegate di bianco, dal profilo seghettato, ricoperte di una sottile peluria. In primavera, si riempie di fiori che vanno dal bianco al rosa, regalando un tappeto ideale per giardini in ombra o mezz'ombra.
Helleborus x hybridus
Gli ellebori sono piante perenni ideali per le zone in ombra e sono apprezzate per le loro grandi foglie persistenti e le corolle multicolori, dal rosa al rosso al giallo, che compaiono da dicembre a marzo.
Hydrangea macrophylla (Ortensia)
L'ortensia è un arbusto semplice e rigoglioso che predilige le zone in ombra luminosa. Le sue infiorescenze globose, rosa o bianche a seconda del pH del terreno, sono abbondanti anche in condizioni di ombra.
Ligularia dentata
Questo cespuglio perenne presenta foglie arrotondate e fiori rosa chiaro e malva che si sviluppano in fitte infiorescenze a ombrello tra aprile e maggio. È ideale come pianta da aiuola e predilige la mezz'ombra, i terreni asciutti e ben drenati.
Tecniche e accorgimenti per il giardinaggio in ombra
Dopo aver scelto le piante adatte all'ombra, è importante seguire alcune tecniche e accorgimenti per garantire il loro successo e la loro crescita rigogliosa.
Ridurre al minimo il calpestamento
Le piante coltivate in ombra sono generalmente meno resistenti al calpestamento rispetto a quelle coltivate in pieno sole. Per questo motivo, è importante ridurre al minimo il calpestamento, soprattutto con erba umida.
Mantenere un'altezza di taglio adeguata
È consigliabile mantenere un'altezza di taglio delle piante da 1 a 1,5 cm più alta dell'abituale, in modo da favorire la loro crescita e la loro resistenza.
Potare gli alberi per favorire la penetrazione della luce
Se possibile, è opportuno potare gli alberi per favorire la penetrazione della luce e la circolazione dell'aria, migliorando così le condizioni di vita delle piante in ombra.
Monitorare l'irrigazione
L'irrigazione delle piante in ombra deve essere monitorata con particolare attenzione, in quanto queste aree tendono a rimanere più umide e richiedono di conseguenza meno acqua rispetto alle zone esposte al sole. Tuttavia, è importante considerare anche la concorrenza delle radici di alberi e arbusti nella disponibilità di acqua.
Bagnare le piante solo la mattina
Per favorire la rapida asciugatura delle foglie e prevenire l'insorgenza di malattie, è consigliabile bagnare le piante solo durante le ore mattutine.
Adattare la concimazione alle esigenze delle piante in ombra
Le piante in ombra hanno esigenze nutritive inferiori rispetto a quelle in pieno sole, quindi è importante ridurre le dosi di concime e preferire concimi ricchi di potassio, che riducono l'acquosità dei tessuti fogliari.
Eliminare prontamente le foglie cadute dagli alberi
Per mantenere le piante in ombra in salute e favorire la loro crescita, è importante eliminare prontamente le foglie cadute dagli alberi, in modo da garantire loro una maggiore esposizione alla luce e all'aria.
Tenere sotto controllo l'insorgenza di malattie
È importante monitorare costantemente le piante in ombra per bloccare prontamente l'insorgenza di malattie mediante l'applicazione di fungicidi e altri trattamenti specifici.
Evitare l'applicazione di erbicidi
L'applicazione di erbicidi contro le infestanti può causare danni alle piante in ombra, quindi è preferibile evitare il loro utilizzo o limitarlo il più possibile.
Traseminare frequentemente per mantenere la densità del tappeto erboso
Nei giardini in ombra, è importante traseminare frequentemente per mantenere la densità del tappeto erboso e favorire la crescita delle piante. I periodi più favorevoli per la trasemina sono la primavera e il mese di settembre, con terreno asciutto.
Esplorare soluzioni alternative
Se non si ottengono risultati soddisfacenti con le piante precedentemente menzionate, è possibile esplorare soluzioni alternative, come l'utilizzo di piante tappezzanti o perenni specifiche per le zone in ombra.
Anche se il giardinaggio in zone ombreggiate può sembrare una sfida, è possibile creare giardini belli e colorati anche in questi spazi, grazie alla scelta accurata delle piante e all'utilizzo di tecniche adeguate. Seguendo i consigli e le indicazioni fornite in questo articolo, potrai trasformare gli angoli ombrosi del tuo giardino in aree accoglienti e vivaci. Ricorda sempre di rivolgerti a professionisti del settore per ottenere il massimo dal tuo giardino in ombra.
- ARCHIVIO NEWS
- condividi:
Archivio Anni
argomenti